DAI SOCIAL
Scandalo Schumacher: magazine pubblica intervista fake con l'intelligenza artificiale
La famiglia di Michael Schumacher minaccia azioni legali contro il magazine tedesco Die Aktuelle per aver pubblicato un'intervista "fake" generata dall'intelligenza artificiale.
L'ex campione di Formula 1 non ha mai parlato dopo l'incidente sulle nevi di Méribel avvenuto nel 2013 e la famiglia ha preso questa pubblicazione come un insulto.
Il dialogo è stato creato dalla piattaforma di chatbot, Character.ai, e il tabloid tedesco ha lasciato intendere che il contenuto fosse stato generato dalla tecnologia e non dall'ex pilota.
Solo intelligenza artificiale
La famiglia di Michael Schumacher sta considerando l'idea di intraprendere un'azione legale contro il magazine tedesco Die Aktuelle per la pubblicazione di un'intervista (fake) generata dall'intelligenza artificiale. Il dialogo, spacciato come la "prima intervista" con il sette volte campione del mondo dopo l'incidente avvenuto nel 2013 sui monti francesi, è stato creato da una piattaforma di chatbot dal nome Character.ai.
Il contenuto della finta intervista
La pubblicazione include diverse domande rivolte a Schumacher, tra cui "Come sei stato dopo l'incidente che hai avuto nel 2013?" e "Come stai oggi?". Die Aktuelle ha specificato in una nota a piè di pagina che il contenuto dell'intervista fosse stato generato dalla tecnologia e non ottenuto da una conversazione reale.
La reazione della famiglia
La famiglia dello storico pilota è rimasta molto scossa dalla pubblicazione di questa intervista fasulla e sta valutando di avviare un'azione legale contro la rivista tedesca. Il loro portavoce ha dichiarato al Guardian: "È una vergogna che la reputazione di Michael sia sfruttata in questo modo. L'incidente del 2013 è già abbastanza difficile da gestire per la famiglia, non abbiamo bisogno che si inventino fake news sullo stato di salute di Michael".
La tecnologia dietro l'intervista
La piattaforma usata per creare questa finta intervista, Character.ai, è molto simile a ChatGPT. Si basa su un processo di machine learning in grado di generare risposte sempre più evolute ed elaborate nel tempo. Altri link presenti nell'intervista portavano a un sito che raccoglie contenuti verosimili e frasi di personaggi famosi realizzati con la medesima tecnologia.
Le reazioni
L'evento ha scatenato una serie di reazioni negative da parte dei fan dello storico pilota, ma anche tra gli utenti di social media in generale. Molti utenti hanno espresso il loro dissenso per le fake news prodotte utilizzando l'intelligenza artificiale e hanno apprezzato la solida risposta della famiglia Schumacher al riguardo.